skip to main |
skip to sidebar
Postata da line
desserts - merenda - torta soffice - cioccolata
Trovate qui la ricetta che riportiamo fedelmente:
Non è una torta grande io ho usato uno stampo da 20 cm perciò regolatevi se volete una torta più grande!
TORTA NERA
60 gr di farina di mandorle 60 gr di farina di nocciole (o anche noci) 60 gr di fette biscottate 1 cucchiaino di lievito chimico 5 uova grandi 125 gr di burro 160 gr di zucchero 110 gr di cioccolato "nero" ;-) 1 pizzico di sale
SALSA NERA 100 gr di cioccolato nero 1 cucchaio di burro
Montare il burro con lo zucchero: dovrete ottenere una spuma; aggiungete due uova intere una per volta, dividere le altre 3 uova montando gli albumi a neve ben ferma,aggiungere un tuorlo alla volta, sciogliere il cioccolato a bagnomaria e aggiungerlo al composto di uova. Mischiare le farine di mandorle e nocciole insieme alle fette biscottate ridotte in polvere, aggiungere il lievito e steacciare molto bene. Versare il tutto nell'impasto al cioccolato aggiungere gli albumi con movimenti delicati in modo da non smontare il tutto. Dovrete ottenere un impasto sostenuto non liquido! Imburrare e spolverare di farina uno stampo versare a cucchaiate il composto cuocere in forno per circa 45/50 minuti . Sciogliere il cioccolato con il burro a bagnomaria e versarlo sulla torta quando è ancora tiepido,servire !


Vai alla discussione sul forum>>
Link originale: Torta al cioccolato
Postata da anna47
biscotti - arancia - succo - scorza
Dalla Rivista mensile Esselunga
Ingredienti per 20 biscotti: gr. 350 farina gr. 100 miele di arancio gr. 100 burro a temperatura ambiente gr. 100 zucchero 1 uovo 3 cucchiai di succo d'arancia scorza grattugiata di 1 arancia 1/2 bustina di lievito o gr.3,5 di ammoniaca per dolci
Preparazione: Raccogliere tutti gli ingredienti nel mixer e azionare fino a ottenere un impasto omogeneo ed elastico. Stendere l'impasto dandogli uno spessore di 7-8 mm. Tagliarlo con la rotella a forma di cerchi, losanghe o altre figure a piacere. Foderare una placca con carta da forno. Disporvi i biscotti e cuocere a 180°C per 18-20 minuti circa. Si può arricchire la preparazione unendo all'impasto scorzette d'arancia candite.

Vai alla discussione sul forum>
Link originale: Biscotti al profumo d'arancia
Postata da rosaria
La settimana scorsa, ho scoperto che le mie amiche non conoscevano l'esistenza delle sfogliatelle frolle, per cui, visto che stasera le rivedo, ho deciso di farle....ma con una variante: ne ho fatto una sola ....insomma....una sorta di crostata! Però ho commesso l'errore di non usare la teglia a cerniera e siccome la sfoglia è fatto con lo strutto e perciò è friabile, nello sformarla si è un po' scatafasciata la parte di sopra Non metto la ricetta perchè, pur con le dovute proporzioni (ho usato 400g di farina), è pressocchè quella usata da Silvia


Per uno stampo da crostata di 30 cm Per la sfoglia 400g di farina 00 150g di strutto (o di burro) 2 uova intere ed un tuorlo 150g di zucchero un pizzico di sale una bustina di vainiglia Impastare velocemente e riporre in frigo per un'ora Per il ripieno 1/2 litro di latte 170g di semolino 200g di ricotta 2 uova e l'albume rimasto dalla sfoglia 100g di zucchero (o un po' in più....secondo i gusti, quindi assaggiare!!) 35g di acqua di fior d'arancio o mezza fialetta di essenza....(quella che si usa per la pastiera) 100g di canditi....(possibilmente deve prevalere il cedro) un mezzo cucchiaino di cannella in polvere un pizzico di sale
Portare ad ebollizione il latte con un pizzico di sale, versare il semolino e tenere sul fuoco per qualche minuto, mescolando come per la polenta(si ottiene un impasto consistente). Mettere a raffreddare. Intanto lavorare nella terrina la ricotta con lo zucchero e gli altri ingredienti MA NON I CANDITI, usando la forchetta o il minipimer....comunque non deve montare. Aggiungere il semolino ed amalgamare in modo che non ci siano grumi. Se si è usato la fialetta, invece che i 35g di acqua di fior d'arancio e la ricotta è asciutta, può essere che ci sia bisogno di aggiungere un po' di latte....insomma, l'impasto deve essere consistente ...ma non duro...le foto di Silvia rendono l'idea! AGGIUNGERE INFINE I CANDITI. Stendere 2 sfoglie, foderare con una lo stampo (a sua volta foderato di carta forno), mettere dentro l'impasto e livellarlo. Sovrapporre l'altra sfoglia, tagliare la pasta in eccesso e spennellare la superficie con tuorlo (uovo non calcolato nelle dosi!). Mettere in forno già a 180° per 40 minuti circa (indicazione forno statico)...Sformare quando è perfettamente fredda....se avete uno stampo a cerniera...va meglio
Per uno stampo da crostata di 30 cm Per la sfoglia 400g di farina 00 150g di strutto (o di burro) 2 uova intere ed un tuorlo 150g di zucchero un pizzico di sale una bustina di vainiglia Impastare velocemente e riporre in frigo per un'ora Per il ripieno 1/2 litro di latte 170g di semolino 200g di ricotta 2 uova e l'albume rimasto dalla sfoglia 100g di zucchero (o un po' in più....secondo i gusti, quindi assaggiare!!) 35g di acqua di fior d'arancio o mezza fialetta di essenza....(quella che si usa per la pastiera) 100g di canditi....(possibilmente deve prevalere il cedro) un mezzo cucchiaino di cannella in polvere un pizzico di sale
Portare ad ebollizione il latte con un pizzico di sale, versare il semolino e tenere sul fuoco per qualche minuto, mescolando come per la polenta(si ottiene un impasto consistente). Mettere a raffreddare. Intanto lavorare nella terrina la ricotta con lo zucchero e gli altri ingredienti MA NON I CANDITI, usando la forchetta o il minipimer....comunque non deve montare. Aggiungere il semolino ed amalgamare in modo che non ci siano grumi. Se si è usato la fialetta, invece che i 35g di acqua di fior d'arancio e la ricotta è asciutta, può essere che ci sia bisogno di aggiungere un po' di latte....insomma, l'impasto deve essere consistente ...ma non duro...le foto di Silvia rendono l'idea! AGGIUNGERE INFINE I CANDITI. Stendere 2 sfoglie, foderare con una lo stampo (a sua volta foderato di carta forno), mettere dentro l'impasto e livellarlo. Sovrapporre l'altra sfoglia, tagliare la pasta in eccesso e spennellare la superficie con tuorlo (uovo non calcolato nelle dosi!). Mettere in forno già a 180° per 40 minuti circa (indicazione forno statico)...Sformare quando è perfettamente fredda....se avete uno stampo a cerniera...va meglio
Vai alla discussione sul forum>>
Link originale: Sfogliatelle frolle
Postata da cockerina
albumi - torta - pistacchi - nocciole - ricette con gli avanzi
Questa torta è l'ideale per smaltire gli albumi, quando ce ne avanzano dopo aver cotto una crema pasticcera...
Ingredienti:
6 albumi 100 gr di burro 50 gr di farina 00 50 gr di fecola 200 gr di zucchero semolato 50 gr di pistacchi tritati (o anche noccciole) 1 bustina di lievito per dolci 1 pizzico di sale fino zucchero vanigliato per la decorazione
Amalgamare il burro morbido con lo zucchero semolato usando le fruste elettriche, fino ad ottenere una crema, aggiungere le farine mescolate, il sale ed il lievito e mescolare bene. Accorpare delicatamente gli albumi montati a neve durissima, usando un cucchiaio di legno e facendo dei movimenti rotatori dall'alto verso il basso per non smontare gli albumi. Aggiungere infine sempre delicatamente i pistacchi tritati. Versare l'impasto ottenuto in una tortiera a cerchio apribile di diametro 26 cm, rivestita di carta forno, e cuocere in forno preriscaldato a 180° per 35 minuti. Far raffreddare la torta prima di tirarla fuori dallo stampo e servirla spolverizzata di zucchero a velo. E' ottima anche con l'aggiunta di nocciole tritate in alternativa ai pistacchi.

Vai alla discussione sul forum>
Link originale: Torta di albumi al pistacchio
Postata da rosaria
dolci fritti - ricotta - Sardegna - filu e ferru - brugnoli - bombolotti
Erano dolci tipici del periodo primaverile che si facevano soprattutto nel medio-campidano. Possono essere di ricotta o di formaggio primo sale. Io li ho fatti di ricotta. Una curiosità: sono inseriti in un elenco (pubblicato nel 2006 sulla Gazzetta Ufficiale a cura della Coldiretti) dei prodotti tipici regionali ( di tutte le regioni d'Italia) in via di estinzione e quindi da salvare Ingredienti: - 600 gr. di ricotta fresca di pecora (500 gr. di formaggio fresco grattugiato); - 300 gr. di zucchero semolato; - 200 gr. di farina bianca di semola di grano duro; - 1 bicchierino di acquavite sarda o grappa (per chi non ha Filu e ferru) - 2 uova intere e 2 tuorli; - 1 bustina di vaniglia; - La scorza grattugiata di due arance o di due limoni; - un pizzico di sale .1 bustina di lievito per dolci - 1 lt. d'olio per la frittura;
In una terrina amalgamare la ricotta con lo zucchero sino a che il composto non si presenta come una morbida crema, aggiungere i due tuorli e le uova intere sbattute, la scorza dell'arancio, l'acquavite, la vaniglia e lo zafferano, continuare a lavorare l'impasto sino a che tutti i componenti risultano ben amalgamati. A questo punto incorporare gradualmente la farina. Se si utilizza in alternativa alla ricotta il formaggio fresco grattugiato, si procede ad amalgamare tutti gli ingredienti contemporaneamente.

Una volta preparato l'impasto si lascia che questo riposi per circa ½ ora, poi si procede alla frittura, versando nell'olio caldo (aromatizzato con buccia d'arancia da togliere quando si comincia a colorare), i bombolotti delle dimensioni di una noce, con l'ausilio di un cucchiaio se l'impasto è a base di ricotta, formando delle palline con le mani se l'impasto è a base di formaggio e quindi più consistente. I brugnoli vanno rivoltati nell'olio affinché cuociano uniformemente e tolti dalla padella una volta che hanno assunto la colorazione rosso-bruno intenso, fatti scolare e spolverati quando sono ancora caldi, con lo zucchero semolato.


Vai alla discussione sul forum>>>
Link originale: Brugnolusu de arrescottu
Postata da silvia
Carciofi sott'olio
conserve - sott'aceto - sottaceto - carciofi
Ingredienti:
carciofi ben mondati dalla foglie più dure, ripuliti della "barbetta interna" e tagliati a quarti metà aceto bianco e metà acqua sale
Procedimento:
Portare a bollore l'acqua, l'aceto e salare.
Tuffarvi dentro i quarti di carciofi e lasciar bollire, dalla ripresa del bollore per 6 - 7 minuti, quindi scolare.
Lasciare i carciofi ad asciugare per 24 ore, quindi metterli in vasi e ricoprire di olio EVO.
Non chiudere i barattoli, immediatamente, aspettare per essere sicuri che non occorra altro olio.
Io non metto spezie, ma volendo...
Pronti dopo un mese.

Vai alla discussione sul forum>
Link originale: Carciofi sott'olio
Postata da mimma
treccine - merenda - pasta brioche - Sicilia
Ingredienti: g 550 farina bianca o manitoba g 50 olio d'oliva o burro g 10 sale g 250 latte 1 cubetto di lievito di birra un cucchiaino di zucchero 1 uovo 1 tuorlo per spennellare gocce di cioccolato o uva sultanina a vostra scelta.
Impastare tutti gli ingredienti. Lasciare lievitare per circa un'ora.Stendere l'impasto versandovi sopra delle gocce di cioccolato oppure dell'uva sultanina, impastare velocemente. Formare delle treccine oppure delle brioscine, lasciare riposare per circa 30 minuti quindi spennellare con il turlo d'uovo ed infornare a 200° per circa 30 minuti.

Si possono cospargere con lo zucchero a velo
Vai alla discussione sul forum>
Link originale: Treccine al cioccolato
Postata da mimma
funghi - pleurotus - contorno caldo
Ingredienti: funghi pleurotus, farina, uova, pangrattato, sale,olio
Lavare bene i funghi, asciugarli bene, infarinarli, passarli nell'uovo, nel pangrattato, quindi friggere in abbondante olio.


Vai alla discussione sul forum>>
Link originale: Funghi fritti
Postata da silvia
carciofi - cotoletta - antipasto - contorno caldo
Ingredienti:
carciofi freschi e teneri uova latte sale pan grattato olio per friggere
Procedimento:
Affettare i carciofi, a fettine sottili. Passarli nell'uovo sbattuto con il latte e un pizzico di sale e quindi nel pangrattato.
Friggere in olio evo.
Salare prima di servire.

Vai alla discussione sul forum>
Link originale: Carciofi a cotoletta
|