skip to main |
skip to sidebar
Postata da silvia
Budino di ricotta - altra versione
dalla chat con Rosaria, ieri sera.
ingr:
250 gr.ricotta 50 gr. di zucchero 2 uova intere 2 cucchiai di maizena vaniglia il succo di un limone 10 gr. di colla di pesce.
Amollare la gelatina nel succo del limone in un pentolino, dopo 10 minuti passare sul fuoco al minimo, finchè è bene sciolta.
Mettere tutti gli altri ingredienti in un contenitore e frullare bene.
Versare la gelatina e il limone, amalgamare bene, poi versare nello stampo e far cuocere a 180° per 25 minuti.
Pronto.
La prossima volta aspetto che sia ben freddo prima di capovolgerlo sul piatto, e mettero 100 gr. di zucchero.

Vai alla discussione sul forum>
Link originale: Budino di ricotta (altra versione)
Postata da silvia
Meringata al limone
Per la pasta frolla: 140g di farina 1 pizzico di sale ½ bustina di lievito ½ cucchiaini di vaniglia 100g di formaggio bianco (ho usato philadelphia) 5 cucchiaini di burro 1 uovo 6 cucchiaini di zucchero
Per la crema al limone:
25 cl d'acqua 6 cucchiaini di zucchero 1 scorza + il succo di 2 limoni 20g di maïzena 2 uova + 2 albumi 10 cucchiai di panna Procedimento:
Preparare la pasta mescolando la farina, il lievito e il sale. Incorporare l'uovo, la vaniglia,il burro e il formaggio bianco. Fare una palla e lasciare riposare mezz'ora Preriscaldare il forno a 180°(io ,ventilato)
In una casseruola, far scaldare l'acqua, aggiungere la scorza di limone.
In una ciotola, mescolare insieme 2 uova, la maïzena, 5 cucchiaini di zucchero e il succo di 2 limoni. Versare il preparato in una casseruola,aggiungervi l'acqua di cottura della scorza del limone mescolare continuamente e far addensare a fuoco lento.
Aggiungere la panna (non montata) a fuoco spento.
Stendere la pasta in uno stampo.
Versare il preparato sulla pasta.
Far cuocere 20 minuti al forno (180°).
Montare a neve gli albumi con un pizzico di sale e 1 cucchiaino zucchero
Con l'aiuto di una spatola, ripartire gli albumi sulla torta.
Far cuocere 10 minuti.



Vai alla discussione sul forum>>>
Link originale: Meringata al limone
Postata da vittoria
per la pasta pane: 350 gr farina di semola 150 gr 00 125 gr pm 300 gr acqua 12 gr sale 2 cucchiai d'olio
condimento: cipolle, acciughe, primo sale, mollica di pane morbido, caciocavallo, se si vuole aggiungere pomodoro pelato, origano, cannella. Si cuociono le cipolle in abbondante olio, a fine cottura si aggiunge qualche acciuga la mollica grattuggiata e il caciocavallo gratuggiato. Spolverare con origano. Spianarte la pasta in una teglia unta, mettere dei pezzetti sparsi di acciughe e sopra dei bei pezzi di primosale, distribuire la salsa. Infornare a 220° per circa 30', appena cotto spolverare con cannella

Vai alla discussione sul forum>
Link originale: Sfincione bagherese
Postata da Cristina



Non sono belle come le originali, ma come prima volta non è male
Una soddisfazione enorme!!! Vi racconto dall'inizio: un pomeriggio tra lievitati pasquali, lievitini, colombe e magìe Adrianesche, durante una pausa caffè, la nostra compagna di Corso, Fina Curcio, ci porta un elegante pacchetto di dolcetti. Lo stupore è generale: nessuno ha mai visto niente di simile, a parte il mitico Attilio appassionato di storia del cibo e che prima o poi convincerò a mettere per iscritto tutto il suo inesauribile sapere. Ma torniamo ai dolcetti: tipici di Mistretta pare che li non ne conoscano il nome con cui la nostra amica li conosce fin da bambina, ed è così che li chiameremo noi: le varate.In pratica un sottile biscotto di frolla sormontato da un decoro in pasta di mandorle aromatizzata con liquore sambuca. Ed è anche quella sfumatura delicatissima che ci ha piacevolmente stupito tutti quanti quel pomeriggio. Delizioso l'aspetto elegante e raffinato Da lì la voglia di cimentarsi: Fina si è graziosamente adoperata per recuperare la ricetta, ma dovevamo prima collaudarla. I dolcetti sono pronti per la prova assaggio che farò fare domani alle amiche che conoscono l'originale, così metteremo a punto la ricetta per quanti si volessero cimentare. Mi è stato prezioso il suggerimento, di incollare con albume la frolla alla pasta di mandorla, datomi dalla nostra Rosaria che subito ha collegato le varate ad un corrispondente dolcetto della sua Sardegna. Come pure indispensabili sono state le foto dell'originale che mi ha gentilemente mandato Enza India. Senza non avrei saputo neppure da dove cominciare ... Che dire? Sagomarle è stata una operazione lunga ma stamattina sfornarle e zuccherarle è stato un piacere indescrivibile!! Grazie Fina!! Grazie Rosaria!!!Grazie Enza!!!

Vai alla discussione sul forum>>>>
Link originale: Varate (ricetta di fina curcio)
 Facilissimi! Fate una frolla, la vostra preferita. La mia è questa: 1kg di farina 00 320 grammi di burro 320 grammi di zucchero 7 grammi di ammoniaca 1 uovo più latte per un totale di 200 grammi vaniglina
Stendete la frolla a mezzo cm di altezza su una grande teglia antiaderente imburrata (il burro conduce meglio il calore e la frolla non rimane bianchiccia e cruda). Per facilitare l'operazione io l'ho stesa su carta forno della stessa misura della teglia e poi ho sollevato tutto per sistemarlo in teglia senza problemi. Sulla frolla stendete un velo sottilissimo della marmellata che preferite e su questa attaccate le sfogline di mandorla (200 grammi circa) oppure granella di mandorle al naturale (bianca). Spolverizzate quà e là con granella di mandorla verde oppure pistacchi triturati. Coprire spolverizzando attraverso un colino, del " croccantino", un prodotto specifico in vendita nei negozi per pasticceria di cui adesso vado a leggere gli ingredienti (così ce lo facciamo da noi). Infornare a 180° per mezz'ora circa. Sfornare, lasciare raffreddare 5 minuti e poi tagliare a strisce sottili e ogni striscia in tocchetti. Croccantino: zucchero, sciroppo di glucosio, grassi vegetali,destrosio, latte in polvere, miele, lecitina di soja, panna (33% grasso).

Noto adesso la somiglianza con queste sfogline croccanti di Imma, manca la frolla di base però.
Vai alla discussione sul forum>>
Link originale: Biscotti croccantini
Postata da silvia Crostata - nocciola
Ingredienti per la frolla:
70 gr. di nocciole tritate fini 25 gr. di cacao 1/2 cucchiaino di caffè in polvere (ho messo quello liofilizzato) 280 gr. di farina 1 uovo 200 gr. di burro freddo a pezzetti 120 gr. di zucchero
Ingredienti per la crema al caffè:
4 tuorli 500 gr. di latte 170 gr. di zucchero 50 gr. di amido di mais 80 gr. di panna montata 1 tazzina di caffè ristretto 250 gr. di mascarpone ( ho sostituito con philadelpia) 20 gr. di zucchero a velo
Procedimento:
Impastate tutti gli ingredienti per la frolla. Rivestite una tortiera, stendervi la pasta frolla, bucherellare il fondo . Coprite con carta da forno e fagioli e infornate a 190° èer 15 minuti.. Togliere i legumi e far cuocere ancora er 10 minuti. Far raffreddare
. Scaldare il latte con 50 gr. di zucchero. Montare i tuorli con lo zucchero rimasto, incorporare l'amido di mais, e unire il latte caldo. Porre sul fuoco e mescolando portare al rassodamento. Fuori dal fuoco unire il caffè ristretto. fare raffreddare. Alla crema fredda incorporare la panna montata e il mascarpone già reso cremoso con lo zucchero a velo. Riempire il guscio di frolla con la crema livellare e mettere in frigo per circa due ore.
Decorare a piacere con panna montata.. cioccolato..chicchi di caffè.
da Più dolci


Vai alla discussione sul forum>>
Link originale: Crostata alle nocciole
Postata da silvia
Crepes o crespelle al triplo gusto e filetto di maiale ai capperi
secondo piatto
Ingr. per 4 persone:
125 gr. di farina 2 uova 20 gr. di burro 250 gr. latte o brodo 300 gr. champignon 2 carciofi 1 porro prezzemolo sale e pepe mezza dose di besciamella light 5 fettine di filetto di maiale una manciatina di capperi sotto sale, ben lavati. poco burro
Procedimento:
Pulire gli champignon (li ho comprati già puliti ed affettati ) Pulire bene i carciofi: eliminare le foglie più dure, lavarli, sgrondarli, tagliarli a metà, eliminare il fieno e tagliarli a fettine sottili. Pulire il porro ed affettarlo fine.
In una padella scaldare un poco di olio, versarvi le verdure, salare e pepare e far cuocere con il coperchio per circa 15 minuti, rigirando ogni tanto.
A cottura ultimata, mescolare il tutto con la besciamella light e spolverizzare con prezzemolo.
Per le crepes:
Con le fruste amalgamare benissimo tutti gli ingredienti e far cuocere almeno 5 crepes nel tegamino apposito, ma anche in una padellina.
Mettere un poco di burro in una padella, adagiarvi le fettine di filetto di maiale, e farle cuocere qualche minuto, poi voltarle, versare i capperi e far cuocere ancora qualche minuto.
Versare in ogni crepes aperta, un po di verdure " besciamellate" , richiudere la crepes in quattro.
Mettere il filetto al centro del piatto delle crepes.
Servire caldo.




Vai alla discussione sul forum>>>>
Link originale: Crepes o crespelle al triplo gusto e filetto di maiale ai ca
RICETTA DI ANTONELLA SCIALDONE DAL LIBRO LA PASTA MADRE


Per circa 50 fette due stampi da plumcake 24x10 (io uno da 10x30)
biga 500 g di farina 250 g d'acqua 5g di lievito di birra
Ingredienti:
470gr di farina 0
115 gr di acqua
115 gr di latte intero fresco
150 gr di pasta madre rinfrescata
75 gr di zucchero
5 gr di sale
7 gr di malto d'orzo
28 gr di olio d'oliva ev
3 cucchiai di orzo solubile
1 tuorlo e 3 cucchiai di latte per spennellare
* Mettere la pasta madre in una terrina capiente, aggiungere acqua e latte tiepido e sciogliere bene il lievito. Aggiungere in ordine il malto, la farina, lo zucchero, e il sale e mescolare. Aggiungere infine l'olio emulsionato con 2 cucchiai di latte presi dal totale e mescolare ancora. passare sulla spianatoia (io ho usato il ken) e lavorare leggermente l'impasto, prima che abbia preso corpo , prenderne 1/3 a cui aggiungere l'orzo solubile. * Lavorare separatamente i due impasti per 10-15 minuti finchè risultino lisci e omogenei. Formare due palle, coprire con pellicola trasparente e lasciare lievitare 3 ore. Dopodichè sgonfiare gli impasti in modo da ottenere un rettangolo e procedere con una serie di pieghe. * Lasciare riposare per un'ora, quindi prendere l'impasto bianco e stenderlo in un rettangolo di 30x45-50 cm, poi prendere quello all'orzo e stenderlo in un rettangolo di 28x45-50. Sovrapporre il rettangolo con l'orzo su quello bianco, arrotolare partendo dal lato lungo. Con la spatola dividere il rotolo in due e adagiare sui due stampi imburrati. Coprire con pellicola e lasciare lievitare 4-5 ore. Prima di infornare spennellare col tuorlo sbattuto col latte. * Cuocere in forno statico a 160° per 40-50 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare i due filoncini su una griglia per almeno 12 ore, dopodichè tagliare in fette dello spessore di massimo 1 cm. Sistemare le fette sulle teglie e infornare a 140° per circa 30 minuti (io in forno ventilato a 150° per 20 minuti per lato) o comunque finchè siano bene asciutte da entrambi i lati. Conservare raffreddate in una scatola di latta
 foto di Cristina
 foto di Cristina
Vai alla discussione sul forum>>>>
Link originale: Fette biscottate con malto d'orzo
Postata da Cristina
Marmellata di mandarini inventata da me: ottima!
Ingredienti:1 kg. di mandarini, 500 gr. di zucchero semolato Sbucciare i mandarini e tagliare le scorze a fili sottili. Metterle in una pentola con acqua fredda e portare ad ebollizione. Scolare. Ripetere l'operazione per 3 volte in tutto e lasciare le scorze a scolare. Tagliare la polpa a fettine eliminando man mano i semini che metteremo da parte. Pesare le scorze e la polpa e metterle in un tegame con 500 grammi di zucchero per chilo di scorze e polpa. Porre sul fuoco e portare ad ebollizione. Nel frattempo schiacciare i semini in un mortaio e riunirli in una campanella per il thè o in un sacchetto di lino e immergere nel tegame: vedremo rapidamente addensarsi la marmellata. Scaldare dei vasetti portandovi dell'acqua a bollore al micro onde, scolare bene e riempire con la marmellata bollente. Capovolgere i vasetti in una coperta foderata con fogli di giornale fino al raffreddamento. Resa:con un chilo di frutta si ottiene mezzo chilo di marmellata.

Vai alla discussione sul forum>
Link originale: Marmellata di mandarini
|