Postata da Cristina
Facile e veloce:
pulire i cardi e bollirli in acqua salata. Scolarli e scegliere per dimensioni le coppie di coste in mezzo alle quali metteremo un bastoncino di formaggio filante ( io uso come sempre il caciocavallo fresco). Chiudere e panare in olio e pangrattato. Infornare a 210° per 30 minuti finchè dorano.


Vai alla discussione sul forum>>
Link originale: Cardi al forno
Postata da Cristina
desserts - colazione - merenda - Natale - Capodanno - Cenone - Vigilia - lievitati natalizi
LA BRIOCHE DI NATALE ALL'UVETTA E PINOLI
La ricetta è di Paoletta ma la copio qui per praticità.
Ingredienti:
150 gr di lievito madre (in sostituzione fate una biga 12 ore prima con 100 gr di manitoba, 50 gr di acqua e 1,5 gr di lievito di birra fresco, lasciata fermentare a 18°)
380 gr di farina W330/350 (in alternativa manitoba del supermercato)PER LE MIE FARINE:247 g manitoba w450(65%) e 133 grammi 00 W250 (35%)
125 gr di latte
65 gr di acqua
120 gr di zucchero
100 gr di burro
1 uovo
1 tuorlo
8 gr di lievo di birra fresco
5 gr di sale
1 cucchiaio di rhum
1 cucchiaino di estratto di vaniglia home-made (in alternativa i semini di una bacca)
la buccia di un'arancia grattugiata
200 gr di uvetta
pinoli
1 albume
Procedimento:
Mettere in ammollo l'uvetta in acqua tiepida con qualche cucchiaio di rhum.
Sciogliere nella planetaria il lievito madre (rinfrescato due volte) o la biga a pezzettini, nell'acqua e latte, usando la foglia.
Aggiungere il lievito di birra sbriciolato, e tanta farina, presa dal totale, quanto basta per ottenere un impasto morbido, amalgamare. Unire un tuorlo, 30 gr di zucchero e subito dopo un po' di farina quanta ne serve per ridare all'impasto una consistenza morbida.
Ad assorbimento di uovo e zucchero, proseguire con l'altro tuorlo, 40 gr di zucchero e ancora un po' di farina.
Continuare con l'albume rimasto, 50 gr di zucchero, il sale aggiungendo poca alla volta tutta la farina riservandone un cucchiaio.
Incordare l'impasto con la foglia.
Dividere il burro in tre parti e aggiungerlo in tre riprese, la seconda ad assorbimento della prima parte e così via.
Unire il rhum poco alla volta, la buccia grattugiata dell'arancia e la vaniglia. Ad assorbimento unire la farina rimasta ed incordare l'impasto.
Togliere la foglia e usare il gancio per inserire l'uvetta ben strizzata e asciugata. Quando questa sarà ben distribuita, avrete due strade:
1. formare una palla con l'impasto, metterlo in un contenitore, coprirlo con pellicola e lasciarlo in frigo circa 8 oreIl mio ci è rimasto quasi 13 ore. In questo caso tirarlo fuori al mattino, e lasciarlo a temperatura ambiente circa 1 ora e mezza prima di proseguire.
2. lasciar puntare l'impasto 1 ora in un contenitore coperto da pellicola, poi spezzare in due pezzi uguali (pesarli!) avvolgerli (una sola volta) con i pollici senza serrare troppo, il Maestro spiega qui, attendere 10' allungare i due pezzi, avvolgerli tra loro a formare un treccione.
Imburrare uno stampo antiaderente da plumcake da 30 x 10,5 cm. adagiarvi il treccione e coprire con pellicola.Non ho trattato lo stampo in quanto antiaderente e non ho avuto nessun problema a sformare. Attendere che superi il bordo di due dita circa, (mi ci sono volute ben 12 ore) spennellare con un albume, decorare con pinoli e infornare a 200° per i primi 15', coprire con un foglio di alluminio se la superficie si è ben dorata e proseguire la cottura a 170° per altri 35'/40'.
Fare la prova stecchino al centro, deve uscire asciutto e non deve trovare resistenza quando si infila.

L'intero (gigantesco davvero!)

La sezione

La panoramica sulla fetta

PerValentina che mi ha aiutato a districarmi coi conteggi del W (a lei piacciono ste foto così )
Vai alla discussione sul forum>>>>
Link originale: Brioche all'uvetta e pinoli di paoletta
Postata da silvia
Fette biscottate - biscotti - colazione - merenda
dal link postato da Valeria ( da Espresso- Repubblica)
Trascrivo la ricetta con le mie annotazioni, per una più facile consultazione e ringrazio Valeria, perchè meritano proprio
Ingr.:
600 gr. farina 00
80 gr. burro
3 uova
220 gr. latte
1 cubetto lievito di birra oppure 150 grammi di lievito madre rinfrescato
Mezzo cucchiaino di sale (10 grammi)
Preparazione:
Sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido, metterlo in una ciotola insieme alla farina, sale, uova e burro.
Lavorare l'impasto per diversi minuti , poi mettere a lievitare fino al raddoppio. Allargare delicatamente l'impasto sulla spianatoia e arrotolarlo stretto aiutandosi coi pollici. Porre il "filone" in uno stampo da plumcake antiaderente oppure imburrato e infarinato. Lasciare lievitare finchè supera di un pochino lo stampo.
Infornare in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti.
Lasciar raffreddare, poi tagliare a fette, il più regolari possibile e rimetterle in forno caldo a 180° caldo ,
finchè saranno dorate.
Le mie annotazioni:
Con la dose sopraindicata si debbono usare due stampi da plumcake (il mio è da 25 cm), decisamente uno è troppo piccolo e l'impasto gonfia a dismisura, non permettendo poi di avere le fette di giusta dimensione.
Quando si ripassano le fette tagliate, nel forno, la temperatura deve essere di 200° , basteranno 10 minuti (controllare a vista)
come si vede bene dalle fotografie è proprio necessario usare due stampi, che altrimenti vi vengono fuori delle fette biscottate fatte a fungo





di LIne
Versione con lievito madre di Cristina
semplici, veloci e buone!!!!
Vai alla discussione sul forum>>>>>
Link originale: Fette biscottate, fatte in casa
Postata da rosaria
Appuntata su un libro di ricette, avevo questa della Torta Mandarino. Ero convinta di averla presa da qui, ma controllando ho visto che è un po' diversa, perciò metto la ricetta che ho seguito
Per cuocerla ho usato il Versilia
Ingredienti
300 gr. farina 00
200 gr. zucchero + 1 cucchiaio
3 uova
3 mandaranci o mandarini
1 bel pugno di mandorle (aggiunta...estemporanea!!)
120g di olio di semi di girasole
1 bustina di lievito
Frullare i mandaranci con le mandorle ed un cucchiaio di zucchero
Montare le uova con lo zucchero, aggiungere poi gradatamente la farina (in cui è mescolato il lievito), l'olio e il frullato precedente.
Cuocere nel Versilia secondo la solita modalità
Naturalmente questo viene più basso del ciambellone bar, perchè è in toto di un peso inferiore

Vai alla discussione sul forum>
Link originale: Torta mandarino
Ingredienti totali:
450 gr. farina
170 gr. zucchero semolato
18 gr. lievito di birra fresco
180 gr. burro
3 uova intere piccole
2 tuorli
1 cucchiaino raso di sale fino
vaniglia (semini di 1 bacca o 1 bustina)
buccia di limone grattugiata
Lievitino:
12 gr. lievito di birra
10 gr. zucchero
60 gr. acqua tiepida
50 gr. farina
Primo impasto:
al lievitino aggiungere
200 gr. farina
6 gr. lievito di birra sciolto in
2 cucchiaini acqua tiepida
40 gr. zucchero
1 uovo piccolo
impastare e lavorare molto bene ( un ciclo d'impasto nella mdp, circa 20-25 minuti), aggiungere
30 gr. burro morbido
e lavorare di nuovo ( un ciclo d'impasto nella mdp)
Secondo impasto:
al primo impasto aggiungere
200 gr. farina
120 zucchero
2 uova piccole
1 tuorlo
sale vaniglia buccia di limone gratt.
impastare e lavorare di nuovo ( un ciclo d'impasto nella mdp)
Sfogliatura
dopo che l'impasto è lievitato molto bene, cioè quasi triplicato (raggiunto il bordo del cestello della mdp), coprire il cestello con pellicola e passarlo in frigo per circa 45 minuti. Poi stenderlo, spalmare sopra il burro (150 gr.) e piegare a 3, fare i giri come per la pasta sfoglia. Tra un giro e l'altro passare l'impasto in frigo. Piegare e stendere finchè si nota che il burro è stato amalgamato all'impasto. La sfogliatura e i passaggi in frigo di solito richiedono dalle 2 alle 3 ore.
Imburrare lo stampo a stella e cospargerlo di zucchero semolato. Raccogliere l'impasto a palla e con la parte liscia rovesciarlo nello stampo. Far lievitare coperto e al caldo per diverse ore, deve uscire dallo stampo. Cuocere in forno caldo, 170-175 gradi, per 35- 40 minuti. Controllare la cottura con uno stecchino di legno per spiedini.
Sfornare e sformare subito il pandoro su un piatto. Far raffreddare per circa un'ora e poi cospargere di zucchero a velo. Far raffredare completamente e imbustare il pandoro in un sacchetto di plastica e chiudere molto bene. Servire il giorno dopo.
qui dopo circa 1 ora di lievitazione finale

dopo circa 10-11 ore di lievitazione

così lo copro per proteggerlo dagli sbalzi di temperatura, anche con una copertina sopra

è debordato da una parte

si vede che non l'ho comperato pronto

raddrizzato e cosparso di zucchero a velo

e qui imbustato per il riposo finale

A detta di tutti era buonissimo, a me non ha soddisfatto come me l'aspettavo, forse ho messo troppo zucchero a velo sopra.
Alcuni consigli per l'esecuzione del pandoro, dopo vari flop:
se la cucina è umida è fredda, cambiate dolce oppure trasferite tutto l'occorrente in un'altra stanza almeno tiepida e soprattutto asciutta, eventualmente scaldate pochino con una stufetta. Se in cucina dovete cucinare anche parecchie altre cose considerate che il vapore è deleterio per il lievito, allora andate in trasferta.
il lievito di birra va acquistato il giorno prima, non usate, anche se con scadenza lunga, il lievito che avete già in frigo, ha preso umidità, va bene per il pane o pan briosche ma non per il pandoro o panettone.
stesso discorso vale per la farina, non usate quella tenuta in cucina, ma conservatela p.es. in soggiorno.
le uova intere vanno usate piccole, 55-57 gr., 60 gr. sono già troppi, altrimenti si fa fatica a fare la sfogliatura e bisogna aggiungere farina e la preparazione si complica.
ovviamente l'impasto non deve subire sbalzi di temperatura e allora qiundo lo mettete nello stampo per lultima ievitazione, coprite bene con una terrina rovesciata e anche con un panno caldo.
siccome il pandoro viene alto, provate prima di cominciare l'ultima lievitazione l'altezza del forno co la griglia sotto lo stampo, eventualmente usate uno stampo in metallo basso rovesciato; si rischia che il pandoro quasi cotto tocchi la resistenza superiore.
Vai alla discussione sul forum>>>>>>>
Link originale: Pandoro sorelle simili rivisitato
Postata da Cristina

Delle sorelle Simili.
Mi ha invogliato un'amica del corso di panificazione con Adriano. Lei, Monica li fa spesso e mi ha incoraggiato a provarli. L'ho subito ringraziata perchè qui sono andati a ruba e l'odore per casa era veramente quel famoso "profumo di lievito" ...
Da svenire!
Ingredienti:
300 g di lievito madre rinfrescato la sera precedente
60 g di burro morbido
30 g di strutto
250 g di farina
120 g di acqua
50 g di semi di sesamo o papavero o finocchio tostati (facoltativi e io non ne ho messi)
Lavorare tutto fino ad avere un impasto liscio e lasciare lievitare 3 ore o 4. Tirare una sfoglia molto sottile e tagliarla a quadrati che bucherelliamo con i rebbi della forchetta. In forno a 190° per 10 minuti.
I semi nell'impasto.
Problema: spostando la pasta tagliata nella teglia per la cottura, si allungavano i pezzi quasi a formare dei grissini quindi la prossima volta stendo la pasta in teglia e la taglio dopo che è sistemata per la cottura.
Vai alla discussione sul forum>
Link originale: Crackers al lievito madre
Biscotti al cioccolato dal Corriere della sera
Ingredienti:
gr. 160 cioccolato fondente
gr. 120 farina
gr. 100 burro
gr. 90 zucchero
gr. 50 zucchero di canna
gr. 50 noci sgusciate
1 uovo
1 cucchiaino di lievito in polvere
1 bustina di vanillina
Tagliate il cioccolato a scagliette. Tritate grossolanamente le noci. Setacciate la farina con il lievito. In una terrina raccogliete il burro morbido e a pezzetti, i due tipi di zucchero, la vanillina e lavorate con il cucchiaio di legno fino ad avere un composto morbido e spumoso.
Unite l'uovo sbattuto e, sempre mescolando, amalgamate poco per volta la farina, quindi le noci e il cioccolato.
Rivestite una placca con carta da forno e deponetevi dei mucchietti d'impasto grossi come una noce distanziandoli di 5 cm.
Mettete la placca nel forno a 170° e lasciate cuocere per 10 minuti. Togliete i biscotti con una spatola e fateli raffreddare sulla griglia.
Decorate quindi a piacere con cioccolato fuso.
Noi abbiamo aggiunto un cucchiaino di cannella, zenzero e coriandolo.

Vai alla discussione sul forum>
Link originale: Biscotti con cioccolato fondente